Giochi OlimpiciParigi 2024Sport paralimpici

Tennistavolo paralimpico a Parigi 2024

La rubrica “Road to Parigi 2024” di Sportopolis dedicata a Olimpiadi e Paralimpiadi ci porta alla scoperta della storia del tennistavolo paralimpico. Statistiche, curiosità e fatti interessanti sulla partecipazione dell’Italia ai Giochi Paralimpici in questo emozionante viaggio verso Parigi 2024.

di Nando Aruffo

La storia del tennistavolo paralimpico

Pittogramma del tennistavolo paralimpico creato per Parigi 2024 (Copyright IPC)

Il tennistavolo nasce all’inizio del ventesimo secolo e lo troviamo poi come sport dimostrativo nel 1951 ai Giochi di Stoke Mandeville. Per una volta, uno sport paralimpico precede l’omologo sport per normodotati. È proprio il caso del tennistavolo, perché fa parte del programma paralimpico dai Giochi Olimpici di Roma 1960. Furono assegnati 11 titoli: 6 maschili e 5 femminili. I giocatori normodotati debuttarono 16 anni dopo: Toronto 1976, per poi ottenere l’etichetta di sport olimpico soltanto a Seul 1988.

A livello internazionale, il tennistavolo paralimpico è governato dal 2007 dalla International Table Tennis Federation (ITTF), fondata nel 1926. In Italia, l’attività sportiva è regolata dal 2009 dalla Federazione Italiana Tennistavolo (FITET), istituita nel 1945 a Genova. 

Uno sport per tutti

Si può ben dire che questo sport sia universale, perché è accessibile ad atleti con una vasta gamma di disabilità. Gli atleti sono divisi in disabilità fisiche e disabilità intellettive. In tutto, si arriva ad avere un totale di 11 classi a seconda del grado di disabilità. Dalla classe 1 alla classe 5 si gioca in carrozzina (atleti tetraplegici, paraplegici, poliomelitici e amputati che scelgono di giocare seduti), dalla classe 6 alla classe 10 si gioca in piedi (giocatori con disabilità più lievi), mentre la classe 11 è per i disabili mentali.

Le partite si disputano utilizzando un tavolo lungo 2.74 m e largo 1.525 m, posizionato ad un’altezza di 76 cm e diviso a metà da una rete. Si gioca sia in singolare sia di squadra; le partite vengono giocate al meglio di cinque set, bisogna conquistare 11 punti per vincere un set. In caso di parità sul 10-10, si aggiudica il set chi per primo riesce conquistare un vantaggio di due punti. Il servizio cambia di mano ogni due punti, e quando il punteggio raggiunge 10-10 si alterna dopo ogni punto messo a segno. Nelle partite di doppio, si alternano al servizio non solo le squadre ma anche i giocatori. Le gare di squadra prevedono quattro incontri singoli e una partita di doppio, dove ogni incontro viene giocato alla meglio di cinque set. Inizialmente si giocano due partite di singolo e quella di doppio: se nessuna squadra ha ottenuto tre vittorie, si continua con le due rimanenti partite di singolo.

Tutte le regole-base sono quasi identiche a quelle per normodotati, soltanto qualche classe di disabilità prevede norme particolari: in avvio di gioco non si può battere lateralmente, mentre nel doppio in carrozzina non c’è l’alternanza come in quello in piedi.

giada rossi tennistavolo paralimpico
L’atleta azzurra Giada Rossi (Foto FITET).

Giochi Paralimpici

Il tennistavolo entra per la prima volta nel programma paralimpico a Roma 1960 e da allora non ha saltato un’edizione.

Il medagliere paralimpico vede in testa la Cina con 129 medaglie, seguita dalla non più esistente Germania dell’Ovest e dalla Francia.

L’Italia ha all’attivo 15 partecipazioni paralimpiche, mancando soltanto l’edizione 1984 di New York. Gli atleti italiani hanno conquistato 36 medaglie, di cui 5 d’oro.

Parigi 2024

Alle Paralimpiadi di Parigi 2024 sono in programma 31 eventi di tennistavolo paralimpico. Parteciperà un totale di 280 atleti (166 uomini e 114 donne).

I primi pass sono assegnati ai vincitori dell’evento singolo della classe 11 dei VIRTUS Global Games 2023. Il sistema di qualificazione mette in palio la maggior parte dei pass paralimpici in base ai risultati delle prove individuali dei campionati continentali 2023. Altri pass sono assegnati in base ai ranking mondiali individuali e di doppio in data 1 aprile 2024. Gli ultimi slot a disposizione sono assegnati con un torneo di qualificazione finale. La Francia, in qualità di nazione ospitante, non ha alcun pass paralimpico riservato. La Commissione Bipartita ha a disposizione 21 pass da distribuire su invito a 11 uomini e 10 donne

Eventi maschiliEventi femminili
Singolo - Classe 1Singolo - Classe 1-2
Singolo - Classe 2Singolo - Classe 3
Singolo - Classe 3Singolo - Classe 4
Singolo - Classe 4Singolo - Classe 5
Singolo - Classe 5Singolo - Classe 6
Singolo - Classe 6Singolo - Classe 7
Singolo - Classe 7Singolo - Classe 8
Singolo - Classe 8Singolo - Classe 9
Singolo - Classe 9Singolo - Classe 10
Singolo - Classe 10Singolo - Classe 11
Singolo - Classe 11
Competizione a squadre - Classe 1-2Competizione a squadre - Classe 1-3
Competizione a squadre - Classe 3Competizione a squadre - Classe 4-5
Competizione a squadre - Classe 4-5Competizione a squadre - Classe 6-8
Competizione a squadre - Classe 6-7Competizione a squadre - Classe 9-10
Competizione a squadre - Classe 8
Competizione a squadre - Classe 9-10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *