Eventi

Libri e liberi, tradizioni e innovazioni

Dal 4 all’8 dicembre prossimi, a Roma, torna “Più Libri più Liberi”. Da Bartoletti a Zazzarotti, da Chiara Valerio a Valeria Chiaro, una Nuvola di novità.

di Nando Aruffo e Luigi Marchitelli

ROMA – Ci sarà l’imbarazzo della scelta, più degli anni precedenti. In cinque giorni, la Nuvola offrirà più di 700 appuntamenti con scrittrici e scrittori di tutto il mondo. Qui proponiamo una sintesi in chiave scolastico-sportivo delle proposte, l’intero programma lo trovate invece qui.
Cominciamo da queste: il biglietto di ingresso costerà 10 euroe sarà attiva la “Tariffa Family”: ingresso gratuito per il secondo figlio. 10 euro sarà il valore di un buono (da spendere alla Fiera) che la Regione Lazio metterà a disposizione degli studenti delle scuole laziali e degli under 30 residenti nella regione. Per la prima volta saranno in Fiera i Circoli di Lettura di Biblioteche di Roma.

Il tema del 2025 è “Ragioni e sentimenti”, un modo per celebrare il 250° anniversario della nascita di Jane Austen con un riferimento esplicito al romanzo che ha aperto la strada alla narrativa moderna. Una serie di scrittrici, scrittori, traduttrici, giornaliste, studiosi si alterneranno nel racconto della propria e altrui passione per una delle più grandi scrittrici esistite. A questi appuntamenti si aggiungerà il panel “Tra ragione e sentimento: io sono la lingua che parlo” a cura dei dipartimenti di linguistica dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale e dell’Università di Bologna; “Strategie del desiderio” a cura della Società italiana delle storiche (SISEM) e “Ragione e sentimento nelle carte della Serenissima” con Tiziana Plebani e Andrea di Robilant introdotti da Lisa Roscioni.

Non mancheranno i momenti di incontro con tanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione che si alterneranno sul palco dell’Auditorium: Jovanotti sarà il protagonista di un incontro che delineerà un ritratto a tutto tondo di un artista che è nel flusso vocale del mondo, dalla canzone alla poesia, al ritmo dei pedali della sua bicicletta; Zerocalcarepresenterà il suo nuovo volume Nel nido dei serpenti con Marianna Aprile; Alessandro Barbero ci porterà dentro le tante versioni della vita di San Francesco d’Assisi; il giornalista Marco Travaglio tratterà la tensione contemporanea tra guerra, pace e trasformazioni globali.

Si terrà inoltre un incontro dal titolo “Libertà di parola/Libertà di stampa” per presentare il nascente Pen Roma, che si candida a contribuire al Pen International, associazione, che si occupa degli scrittori e delle scrittrici che ogni giorno vengono perseguitati o uccisi nell’esercizio della professione. Saranno presenti Burhan Sönmez, scrittore e presidente del Pen International, Sandro Veronesi, presidente del Pen Roma, Helena JaneczekLoredana Lipperini e Roberto Saviano, tra gli scrittori e le scrittrici che sono nel comitato fondatore.

Sul palco dell’Auditorium andrà poi in scena lo spettacolo di teatro civile scritto e interpretato da Valentina Petrini, con musiche di Pasquale Filastò “Corpo a corpo. Quando la disobbedienza civile rompe l’assedio”: un racconto sulla Striscia di Gaza come mare chiuso e confine invalicabile, simbolo di oppressione e lotta. Non mancheranno inoltre appuntamenti internazionali come quello tra la professoressa della Columbia University Elizabeth Leake Serena DandiniGiulia Cavaliere e Chiara Civello, in dialogo su “Fuori dal coro”, un volume che racconta come la rivoluzione femminista che ha attraversato l’Italia nella seconda metà del Novecento non sia passata solo dalle piazze e dalle assemblee ma anche dalla cultura pop.

Sempre in Auditorium si terrà la Finale della decima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Anche quest’anno la Fiera accoglierà una straordinaria presenza di voci internazionali. L’islandese Jón Kalman Stefánssonpresenterà “Varie cose sulle sequoie e sul tempo”, un romanzo su un’estate in Norvegia tra humour e poesia. La francese Véronique Ovaldé presenterà “Le nostre vite imperfette” con Marcello Fois, un affresco corale narrato in otto racconti vincitore del premio Goncourt 2024, mentre John Simenonparteciperà ad un incontro dedicato al padre Georges Simenon, con Loredana Lipperini e le letture di Stefano Fresi

Si potrà assistere a tre video-collegamenti: la studiosa Banu SubramaniamQiao Ye dalla Cina e la giovane Margaryta Winkler che presenterà, la sua opera prima “Tornando a casa”, libro sulla guerra in Ucraina per costruire un linguaggio di pace, con Simonetta Gola e Fausta Orecchio. Si passerà poi a un focus sui conflitti in Medio Oriente con le presentazioni di tanti autori come Mazen Kerbaj: attraverso lo schermo, in cui l’autore trasforma le immagini di Gaza in un diario disegnato, in dialogo con l’attore Valerio Mastandrea. E poi l’evento sul libro “Le porte di Gaza” di Amir Tibon, una testimonianza diretta del Pogrom del 7 ottobre 2023 compiuto da Hamas; l’autrice dialogherà con Eva Giovannini e Gian Luca Palmieri. Sarà ospite della fiera anche la scrittrice siriana Samar Yazbekcon “La vostra presenza è un pericolo per le vostre vite. Voci da Gaza” il libro in cui l’autrice ha raccolto ventisette testimonianze di palestinesi sopravvissuti agli attacchi israeliani. Sarà inoltre presentato il progetto benefico “Andando al mercato”, una favola palestinese illustrata che il libraio ed editore Ramadan Elnajeli ha ristampato per i bambini dei campi profughi di Gaza. 

Più libri più liberi” vuole ricordare i personaggi che hanno animato con coraggio il dibattito pubblico e dato un contributo essenziale alla cultura del nostro Paese. Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla scomparsa e Andrea Camilleri che quest’anno avrebbe compiuto cento anni.

L’incontro di chiusura della Fiera sarà un omaggio corale a Michela Murgia, una scrittrice che ha lasciato un segno profondo nella nostra cultura. I riflettori si accenderanno su amici e compagni di viaggio che l’hanno amata e stimata, ricordandola da prospettive diverse.

Cinque giorni di Fiera; 569 editori da tutta Italia; scrittrici e scrittori provenienti da tutto il mondo; oltre 700 incontri e lo sport confinato in quattro – diconsi 4 – appuntamenti. Giuseppe Culicchia e Mattia Feltri parleranno dello scudetto del Torino (campionato di Serie A 1975-76); Gigi Cagni e Ivan Zazzaronidiscuteranno di “Rànget! Cinquant’anni a imparare dal calcio”; Alessandro Aquilino e Andrea Pecchia presenteranno la loro fatica “Favolazio”. Per concludere lo spazio dedicato allo sport, verrà presentato il Premio Letterario Sportivo Invictus 2025, assegnato a opere di narrativa, saggistica, fotografia, graphic novel e biopic di argomento legato al mondo dello sport e dei suoi protagonisti.

Più libri più liberi è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Chiara Valerioche sarà alla terza e ultima edizione: dall’anno prossimo il responsabile sarà Giorgio Zanchini (Radio Rai) il quale – quasi a voler simboleggiare il passaggio del testimone – presenterà insieme con Valeria Palumbo presenterà “La voce delle donne”, libro che racconta le storie delle coraggiose pioniere che hanno dato un contributo al giornalismo italiano e hanno rivendicato il diritto delle donne a far sentire la loro voce.

L’hashtag ufficiale della manifestazione è #piulibri25. L’inaugurazione si terrà il 4 dicembre alle ore 10.30 alla Nuvola di Roma, poi via, di lettura in lettura fino al tardo pomeriggio di lunedì 8 dicembre.

La conferenza stampa di presentazione

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *