Campo arcobalenoEventiPegasus SSD

Giornalismo sportivo LGBTQ+: 40 anni di evoluzione al panel Arcigay di Roma

di Cristian Salvatore Miglietta

Roma, 26 settembre 2025 – Sabato 27 settembre alle ore 11 presso The Social Hub di Roma si terrà il panel “Il racconto dello sport LGBTQIA+ in 40 anni di giornalismo“, uno degli eventi centrali del festival Forty Queer organizzato da Arcigay per celebrare i suoi 40 anni di storia.

Il panel, che si svolgerà nell’area Di Folco del Social Hub in Viale dello Scalo S. Lorenzo 10, rappresenta un’occasione unica per analizzare l’evoluzione del racconto mediatico dello sport inclusivo e delle tematiche LGBTQIA+ nel mondo sportivo.

I protagonisti del dibattito

Il panel vedrà la partecipazione di tre esperti del settore che offriranno prospettive diverse sull’evoluzione del giornalismo sportivo inclusivo. Francesca Muzzi, giornalista del Corriere di Arezzo e autrice del libro “Giochiamo anche noi. L’Italia del calcio gay”, porterà la sua esperienza nella narrazione del calcio LGBTQ+ italiano.

Giovanni Bruno, giornalista e conduttore televisivo di Sky Sport, condividerà la prospettiva dei media sportivi mainstream nell’approccio alle tematiche di inclusività. Luca De Simoni, coordinatore dell’Area Responsabilità Sociale della Lega Nazionale Dilettanti, illustrerà le iniziative istituzionali per promuovere lo sport inclusivo a livello federale.

Il dibattito sarà moderato da Marco Arlati, Segretario Nazionale Arcigay con delega allo sport, membro del CONI Lombardia e referente della Commissione Finanziamenti e Contributi oltre che fondatore di Pegasus Sporting Club SSD.

Forty Queer: tre giorni di eventi

Il panel si inserisce nel più ampio programma di Forty Queer, il festival gratuito che dal 26 al 28 settembre 2025 celebra i 40 anni di Arcigay negli spazi del The Social Hub romano. Il festival comprende oltre 15 panel, 7 workshop, 60 ospiti, 3 concerti e uno spettacolo di stand-up, rappresentando un’occasione per celebrare la storia del movimento LGBTQIA+ italiano e riflettere sul presente e sulle lotte future.

L’incontro di sabato mattina rappresenta un momento di riflessione importante sull’evoluzione della comunicazione sportiva, analizzando come sia cambiato in quattro decenni l’approccio giornalistico alle tematiche LGBTQ+ nello sport. Dal racconto delle prime esperienze di visibilità alle attuali campagne di inclusività, il panel offrirà una panoramica completa sui progressi e le sfide ancora aperte.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta al pubblico. Il programma completo di Forty Queer è disponibile sul sito ufficiale del festival.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *