Si pedala verso Parigi 2024
Presentate le convocazioni per le nazionali di ciclismo per i prossimi Giochi Olimpici
di Manuel Fumento

ROMA – Nella Sala Giunta del CONI è stato presentato il gruppo di 36 atleti che gareggeranno negli imminenti Giochi Olimpici di Parigi 2024. Di questi 36 atleti, 24 correranno alle Olimpiadi e 12 alle Paralimpiadi. Alla presentazione sono intervenuti i presidente del CONI Giovanni Malagò e del CIP Luca Pancalli, oltre al presidente della FCI Cordiano Dagnoni.
Il presidente del CONI Giovanni Malagò con il classico entusiasmo e ottimismo che lo contraddistingue: “Il ciclismo italiano ha una storia di successi che iniziò nel 1900 proprio a Parigi con la vittoria di Enrico Brusoni. Dei 24 atleti, la maggior parte dei quali, e lo rilevo con piacere, sono donne; tutti hanno ottime possibilità di ben figurare.“
Il presidente del CIP Luca Pancalli è orgoglioso del gruppo paraciclistico: “Anche alle Paralimpiadi il ciclismo italiano, da quando ha fatto il suo ingresso, ha lasciato un’impronta importante non solo per il numero di medaglie vinte ma anche al carico umano dei tanti protagonisti. Mi viene in mente, per esempio, il fantastico gruppo di Rio 2016, l’edizione record dal punto di vista di medaglie per il ciclismo, ricco di umanità e personaggi in grado di trasmettere valori, Alex Zanardi su tutti. Anche per questo motivo abbiamo scelto Luca Mazzone quale portabandiera in questa edizione.”
Il movimento italiano non nasconde le proprie ambizioni. “Il presidente Malagò ha dichiarato di voler battere il record di medaglie – ha detto il presidente del FCI Cordiano Dagnoni in occasione della presentazione -, mi auguro che il ciclismo possa contribuire a questo traguardo. I nostri atleti saranno presenti in quasi tutte le specilità del ciclismo previste nel programma olimpico. Sono fiducioso e ringrazio tecnici, atleti e tutti gli staff per il lavoro svolto.”
In occasione della conferenza stampa è stato firmato anche un accordo tra Infront e la Federazione Ciclistica Italiana per la crescita e diffusione della Federazione a livello nazionale e internazionale.
Tutto sommato l’entusiasmo intorno al movimento ciclistico per i prossimi Giochi Olimpici non manca. Le aspettative sono alte, soprattutto per il gruppo di pista trainato da Filippo Ganna anche a fronte dell’oro olimpico con annesso record mondiale a Tokyo 2020.
Non sono state facili convocazioni per i commissari tecnici dei vari gruppi del ciclismo. A dimostrazione di ciò, Marco Velo, CT delle crono: “L’unico dubbio era quello tra Elisa Longo Borghini e Vittoria Guazzini. Speravo che il campionato italiano chiarisse le gerarchie, invece sapete tutti come è finita, staccate di pochi millesimi. Credo che Elisa possa fare veramente bene su quel tipo di percorso.”

Di seguito tutti i convocati per Parigi 2024:
CRONO
UOMINI: Alberto Bettiol, Filippo Ganna
DONNE: Elisa Longo Borghini
MTB XCO
UOMINI: Simone Avondetto, Luca Braidot
DONNE: Martina Berta, Chiara Teocchi
BMX
Pietro Bertagnoli
STRADA IN LINEA
UOMINI: Alberto Bettiol, Luca Mozzato, Elia Viviani
DONNE: Elisa Balsamo, Elena Cecchini, Elisa Longo Borghini, Silvia Persico
PISTA
UOMINI: Simone Consonni, Filippo Ganna, Jonathan Milan, Manlio Moro, Francesco Lamon, Elia Viviani
DONNE: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster, Sara Fiorin e Miriam Vece
PARACICLISMO STRADA
UOMINI: Fabrizio Cornegliani, Luca Mazzone, Federico Mestroni, Mirko Testa, Martino Pini, Federico Andreoli/Paolo Totò, Lorenzo Bernard/Davide Plebani, Giorgio Farroni (richiesta wild card), Andrea Tarlao (richiesta wild card)
DONNE: Ana Vitelaru, Francesca Porcellato, Giulia Ruffato, Claudia Cretti, Eleonora Mele, Katia Aere (richiesta wild card). Riserva: Davide Cortini
PARACICLISMO PISTA
UOMINI: Lorenzo Bernard/Davide Plebani, Andrea Tarlao (richiesta wild card)
DONNE: Claudia Cretti