#sportday 2024: lo sport per la promozione di società pacifiche e inclusive

FOTO:©UNICEF/UN0156174/Martinez
di Pamela Fabiano
La Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace (IDSDP), che si svolge ogni anno il 6 aprile, rappresenta un’opportunità per riconoscere il ruolo positivo che lo sport e l’attività fisica svolgono nelle comunità e nella vita delle persone in tutto il mondo. Il tema globale scelto dall’ONU per il 2024 è Lo sport per la promozione di società pacifiche e inclusive.
Il tema richiama l’Obiettivo n. 16 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che è dedicato alla “promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, e si propone inoltre di fornire l’accesso universale alla giustizia, e a costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli”. In un momento storico in cui scenari di guerra e violazioni dei diritti umani si stanno intensificando a livello globale, anche attraverso lo sport è necessario trovare misure sempre più concrete per sostenere la pace, la giustizia e la affidabilità ed efficacia delle istituzioni ad ogni livello.
Un evento a New York per celebrare la Giornata con gli organismi sportivi
Per questo, in occasione della Giornata internazionale di quest’anno, oggi 4 aprile, si terrà un evento presso la sede centrale delle Nazioni Unite a New York. L’incontro si concentrerà sul modo in cui gli organismi sportivi più importanti collaborano per raggiungere davvero l’obiettivo di un impatto positivo sulle persone e sugli ambienti in cui operano. L’evento riunirà i membri della comunità sportiva internazionale – compresi i membri dell’iniziativa delle Nazioni Unite Football for the Goals – per condividere le migliori pratiche, discutere le sfide ed esplorare le opportunità di collaborazione per guidare un cambiamento sociale positivo e contribuire agli sforzi globali verso lo sviluppo sostenibile e la pace. Il programma e la diretta streaming dell’evento: qui.
Lo sport negli sforzi umanitari, di sviluppo e di costruzione della pace
Le Nazioni Unite hanno da tempo riconosciuto il potere e l’universalità dello sport, utilizzandolo per unire individui e gruppi attraverso il sostegno agli sforzi di sviluppo dello sport, la partecipazione a eventi dal livello globale a quello di base e lo sviluppo di proprie campagne e iniziative legate allo sport. Lo sport è stato ed è sempre più riconosciuto e utilizzato come strumento a basso costo e ad alto impatto negli sforzi umanitari, di sviluppo e di costruzione della pace.
Grazie alla sua vasta portata, alla sua ineguagliabile popolarità e alla sua base di valori positivi, lo sport si trova, dunque, in una posizione ideale per contribuire agli obiettivi di sviluppo e pace delle Nazioni Unite.
Per aumentare la consapevolezza di questo potenziale, il 6 aprile è stato dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace (IDSDP). L’adozione di questa Giornata indica il crescente riconoscimento da parte delle Nazioni Unite dell’influenza positiva che lo sport può avere sul progresso dei diritti umani e dello sviluppo sociale ed economico.
Nella sua risoluzione (A/RES/67/296) che istituisce la Giornata, l’Assemblea Generale:
“…invita gli Stati, il sistema delle Nazioni Unite e, in particolare, l’Ufficio delle Nazioni Unite per lo Sport per lo Sviluppo e la Pace, le organizzazioni internazionali competenti, le organizzazioni sportive internazionali, regionali e nazionali, la società civile, comprese le organizzazioni non governative e il settore privato, e tutte le altre parti interessate a cooperare, osservare e sensibilizzare la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace”.